Le fintech aprono la strada alla finanza etica: approfondimenti dai leader del settore

Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia finanziaria, le società Fintech stanno svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione della finanza etica, scrive Tom Bleach su The Fintech Times . L’impatto di queste aziende innovative sulla finanza etica è sostanziale, poiché introducono nuove tecnologie e applicazioni self-service che semplificano il processo per i consumatori riducendo al contempo l’impronta ambientale. Jeremy Baber, CEO del fornitore di carte di pagamento Lanistar, ha sottolineato questa tendenza, affermando: «Le fintech stanno assumendo un ruolo guida nella finanza etica e guidano l'agenda ambientale attraverso nuove tecnologie e applicazioni self-service: ciò rende il processo più semplice per i consumatori, eliminando allo stesso tempo inutili rischi ambientali. opzioni."
Uno dei contributi significativi delle Fintech alla finanza etica è quello di consentire agli investitori di allineare le loro scelte di investimento ai propri valori. Kevin McGuinn, senior product manager di CMC Invest, ha sottolineato: «Le fintech possono contribuire a promuovere gli investimenti ESG fornendo agli investitori gli strumenti di cui hanno bisogno per allineare le loro partecipazioni ai loro valori». Ha evidenziato come esempio la funzionalità delle preferenze ESG di CMC Invest, che consente agli investitori di impostare filtri per i coinvolgimenti nelle aree di business che desiderano evitare e ricevere avvisi quando un titolo non è in linea con le loro preferenze. Questo livello di informazione consente agli investitori di definire i propri standard di finanza etica, colmando il divario lasciato dalla mancanza di standard ESG universali.
Monika Liikamaa, co-fondatrice e co-CEO del fornitore di soluzioni di elaborazione dei pagamenti Enfuce, fa luce su varie piattaforme Fintech che contribuiscono alla finanza etica. Piattaforme come goHenry e Welcome Place si concentrano sull’empowerment finanziario, in particolare tra le generazioni più giovani e le comunità svantaggiate, promuovendo l’alfabetizzazione e l’inclusione finanziaria. Inoltre, Fintech come Lune e Deedster svolgono un ruolo cruciale nel sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto climatico e sulla sostenibilità, fornendo soluzioni per mitigare l’impatto ambientale attraverso l’analisi dell’impronta di carbonio e pratiche ecocompatibili.
Anche le autorità di regolamentazione stanno intervenendo per rafforzare i requisiti e la supervisione, promuovendo la trasparenza e la fiducia nel settore finanziario. Le aziende fintech come Enfuce stanno guidando attivamente il cambiamento attraverso soluzioni finanziarie innovative, aggiungendo speranza per un panorama finanziario più etico. Tuttavia, l’urgenza di affrontare le pressanti sfide ambientali e sociali rimane fondamentale e un’azione collaborativa, innovativa e rapida è essenziale per un futuro finanziario sostenibile ed etico.
Matthieu Maurin, CEO e co-fondatore di Iceberg Data Lab, ha sottolineato il ruolo delle Fintech come facilitatori dell'integrazione ESG nelle decisioni di allocazione del capitale. Contribuiscono a ridurre i costi di integrazione per gli istituti finanziari e a migliorare la qualità del servizio per gli utenti finali. I servizi forniti dalle Fintech lungo la catena del valore, come la gestione del portafoglio e le soluzioni di analisi, consentono agli istituti finanziari di sfruttare i dati ESG in modo efficace. I fornitori di dati offrono punti dati strutturati che consentono ai gestori di fondi di prendere decisioni informate, evitando investimenti in attività indesiderate e selezionando aziende con pratiche sostenibili.
L’impatto dell’integrazione ESG è visibile nei prodotti di investimento disponibili sul mercato, come il fondo tematico Axa ACT Biodiversity e il rapporto pilota TNFD pubblicato da società di consulenza. Questi esempi dimostrano come le società fintech come Iceberg Data Lab siano fondamentali nella trasformazione del settore finanziario, rendendo la finanza etica più accessibile e attuabile.
Il settore Fintech sta guidando l’adozione della finanza etica attraverso l’innovazione tecnologica e dando agli investitori la possibilità di allineare i propri valori con le proprie scelte finanziarie. Gli sforzi di collaborazione tra aziende Fintech, regolatori e fornitori di dati stanno aprendo la strada a un futuro finanziario più etico e sostenibile.