Il potere della finanza integrata: aumentare il vantaggio competitivo dei gestori dei programmi

In un panorama finanziario in rapida evoluzione, la finanza integrata è emersa come uno strumento fondamentale per i gestori dei programmi per migliorare la loro posizione competitiva contro i disgregatori del fintech , scrive Louis Thompsett per The FinTech Magazine . Il presidente esecutivo e cofondatore di Paynetics , Ivo Gueorguiev, ha sottolineato l'importanza di questa tendenza, affermando: «I consumatori vogliono un maggiore controllo sulle proprie finanze e sul modo in cui pagano. Vogliono che le aziende con cui hanno a che fare siano al loro fianco.»
Mentre la tecnologia rimodella il settore dei servizi finanziari, i gestori dei programmi sono costretti ad adattarsi e prosperare di fronte alla forte concorrenza delle società fintech. FinTech Magazine ha recentemente avviato una conversazione con Ivo Gueorguiev per approfondire i modi in cui la finanza integrata sta consentendo ai program manager di affrontare efficacemente l’ondata fintech.
Il settore dei servizi finanziari ha subito una notevole trasformazione, spinta dall’innovazione tecnologica che ha superato anche le visioni più fantasiose. Dai disgregatori dei pagamenti basati sull’intelligenza artificiale ai portafogli digitali di facile utilizzo, il modo in cui vengono consumati i servizi finanziari è cambiato radicalmente. Le aspettative dei consumatori sono aumentate, valorizzando esperienze senza soluzione di continuità rispetto alle tradizionali relazioni bancarie. L’intensificarsi della concorrenza da parte di fintech ben finanziati ha messo a rischio il territorio dei gestori dei programmi, rendendo necessaria una ricalibrazione delle strategie per riconquistare il proprio vantaggio competitivo.
I consumatori di oggi richiedono esperienze utente superiori e accessibili, rimodellando il mercato finanziario. Le startup fintech hanno introdotto nuovi casi d’uso, invadendo il dominio dei gestori di programmi affermati. Di conseguenza, le regole di ingaggio si sono trasformate. I consumatori cercano il controllo sulle proprie finanze e sui pagamenti, desiderando aziende che forniscano supporto, soprattutto in tempi economici incerti in cui la fiducia è fragile. La semplice fornitura di metodi di pagamento preferiti non è più sufficiente; consentire decisioni di pagamento intelligenti e semplificare i percorsi di acquisto sono diventati imperativi.
La rapida transizione verso le piattaforme digitali solleva interrogativi sul futuro dei sistemi di pagamento legacy. Le fintech hanno apportato un valore sostanziale ai consumatori, enfatizzando l’apprezzamento degli utenti attraverso servizi come cashback, sconti e punti premio. I gestori dei programmi devono reinventarsi per rimanere rilevanti, offrendo servizi a valore aggiunto per competere in modo efficace. Oltre ai pagamenti essenziali, opzioni come Acquista ora, Paga dopo (BNPL) e pagamenti rateali soddisfano le diverse esigenze dei consumatori. L'aggiornamento dell'infrastruttura tecnologica con analisi avanzate e intelligenza artificiale garantisce funzionalità di alta qualità e adatte al consumatore.
La finanza integrata introduce nuovi flussi di entrate per i gestori dei programmi, accogliendo diversi modelli di business come partnership, Banking-as-a-Service e finanza aperta. Questa trasformazione consente alle imprese non finanziarie di offrire prodotti finanziari senza soluzione di continuità. Ad esempio, i rivenditori possono integrare opzioni di finanziamento nelle proprie app, mentre i servizi di taxi possono fornire una piattaforma unificata per la ricerca, la chiamata e il pagamento. La finanza incorporata si allinea alla domanda di comodità, consentendo ai gestori dei programmi di attingere ai dati in-app per ottimizzare il processo di pagamento attraverso approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale.
Poiché la finanza integrata migliora il percorso dei clienti non finanziari, la conformità normativa rimane cruciale. Il mantenimento dell’integrità della reputazione richiede un approccio globale alla conformità, comprese procedure automatizzate antiriciclaggio (AML) e una gestione semplificata del rischio. Aderendo agli standard europei, i gestori dei programmi possono prendere decisioni informate su tecnologia e partnership, garantendo conformità normativa e affidabilità.
In quest’era di sconvolgimenti tecnologici, i consumatori più consapevoli hanno rimodellato il panorama dei servizi finanziari. I gestori dei programmi devono affrontare una concorrenza sempre più agguerrita e devono modernizzare i propri approcci per soddisfare le crescenti richieste di controllo, comodità e semplicità nelle esperienze di pagamento. L'offerta di servizi supplementari come piani di pagamento e premi migliora la fidelizzazione dei clienti. La finanza integrata offre l’opportunità di semplificare le esperienze di pagamento e aumentare i tassi di conversione. Trovare un equilibrio tra innovazione e regolamentazione è fondamentale, poiché consente ai gestori dei programmi di cogliere i riflettori con fiducia.