La crescente minaccia di frode di pagamenti push autorizzati su FinTech

In un recente white paper pubblicato da Resistant AI , i riflettori sono puntati con forza sulla crescente preoccupazione per le frodi autorizzate con pagamenti push (APP), che sono emerse come una formidabile minaccia per il settore FinTech . Questa insidiosa truffa finanziaria depreda individui e aziende, costringendoli a trasferire fondi su conti bancari fasulli, sottraendo così denaro ai legittimi destinatari, secondo Fintech Global News.
L'ondata esponenziale di frodi APP sta causando ondate di allarme nel panorama finanziario, segnando la sua ascesa come tattica preferita per un ampio spettro di truffe. Incredibilmente, le frodi APP rappresentano attualmente uno sbalorditivo 75% di tutte le frodi bancarie digitali a livello globale in termini di valore in dollari. Le proiezioni indicano che le perdite finanziarie subite a causa delle frodi APP in paesi come Stati Uniti, Regno Unito e India sono destinate a raddoppiare, superando l'incredibile cifra di 5,25 miliardi di dollari entro il 2026. Questa inquietante traiettoria è caratterizzata da un tasso di crescita annuo composto del 21 % durante questo periodo.
Le vittime intrappolate nella rete di frodi APP spesso si trovano ritenute responsabili delle perdite monetarie, a meno che non emergano prove di informazioni sull'account compromesse. Allarmante com'è, alcune istituzioni finanziarie negli Stati Uniti hanno sostenuto che le vittime sono essenzialmente "reclutate" in questi schemi fraudolenti, offrendo loro una motivazione per trattenere il rimborso. Tuttavia, questa posizione rischia di offuscare l'integrità del loro marchio, ulteriormente esacerbata dalla statistica sconcertante secondo cui il 72% delle vittime sceglie di chiudere i propri account all'indomani di tali incidenti. Di conseguenza, la maggior parte delle entità finanziarie optano per il rimborso volontario nell'80% dei casi.
Le dinamiche che circondano la frode APP potrebbero subire un cambiamento epocale se il panorama normativo si trasformasse per rispecchiare i principi proposti nel Regno Unito. Tali regolamenti imporrebbe il rimborso obbligatorio del consumatore, generando un effetto a catena che risuona in tutto il regno finanziario.
Mentre molte dita indicano FinTech come colpevoli dietro l'aumento delle frodi APP, l'industria respinge con veemenza tali accuse. Tuttavia, le conseguenze di questa crescente minaccia incombono minacciose, gettando un'ombra sulle nascenti imprese FinTech. La potenziale classificazione di queste società come entità ad alto rischio potrebbe comportare il loro ostracismo dal sistema finanziario, rendendole incapaci di condurre transazioni.
Inoltre, il fondamento della proposta di valore FinTech, la convenienza, si trova sotto assedio. Nonostante un numero consistente di nordamericani abbia integrato i propri conti bancari con servizi FinTech, solo il 14% esprime fiducia in queste piattaforme. Le banche tradizionali stanno sfruttando questa vulnerabilità, sfruttando l'opportunità di delegittimare i loro concorrenti emergenti classificandoli come imprese ad alto rischio.
Un aspetto particolarmente sconcertante di questa sfida è il fiorire della frode APP attraverso l'utilizzo di money mule sintetiche. Questi conti virtuali vengono stabiliti utilizzando documentazione autentica, rubata o fabbricata, facilitando falsificazioni finanziarie su larga scala. La sinergia di bassi costi operativi e scalabilità senza pari rende questo approccio su misura per i truffatori digitali.
Di fronte a queste formidabili sfide, le FinTech potrebbero paradossalmente avere la chiave per affrontare la piaga delle frodi APP. Dotate di innovazioni nei processi di onboarding digitale senza soluzione di continuità e a basso attrito, queste aziende sono strategicamente pronte a implementare contromisure tecnologiche all'avanguardia contro le frodi. Abbracciando questo manto di innovazione, il settore FinTech può tracciare un percorso verso la lotta a questa crescente minaccia e rafforzare le sue fondamenta per un futuro finanziario sicuro.